Quanto costa ristrutturare una casa?

ristrutturare casa

Una ristrutturazione completa di una casa intera può essere anche molto costosa. Per ristrutturazione intendiamo un insieme di interventi volti a migliorare l’abitabilità della casa, o anche a modificarne la struttura – si pensi per esempio alla sostituzione della pavimentazione, all’abbattimento dei muri – per renderla più abitabile e a misura di chi ci vive.

Per ristrutturazione completa, quindi, si indica il cambiamento totale ed integrale della abitazione. Qualche volta è necessario demolire la vecchia casa prima di farci ingresso, può anche essere necessario provvedere alla ristrutturazione degli impianti o alla loro sostituzione o messa a norma, chiedere la certificazione energetica, rifare la tinta delle pareti, cambiare pavimentazione dei bagni e i sanitari, la cucina… si tratta quindi di un lavoro spesso molto lungo e complesso. I costi dipendono dal tipo di interventi che vengono richiesti.

Il costo medio, quindi, è assai complesso da definire, come abbiamo detto. Ecco perché vale la pena confrontare più preventivi per capire quale sia il migliore, ma facendo attenzione sia alla qualità del lavoro che alle tempistiche di svolgimento.

Il costo della ristrutturazione totale

Per una completa ristrutturazione della casa, il costo può variare esponenzialmente: dai 400 agli 800 euro al metro quadro. L’oscillazione così ampia di prezzo dipende dal fatto che il costo si stabilisce sulla base degli effetti interventi che occorrono, e anche della grandezza dell’abitazione.

Facciamo qualche esempio: per la totale ristrutturazione di un bilocale di 40 metri quadri, si possono spendere dai 16mila ai 32mila euro; per una casa di 60 metri quadrati, il costo varia dai 24mila euro fino ai 48mila euro; se invece l’abitazione è di 100 metri quadrati, i costi possono salire fino ad 80mila euro, per toccare i 96mila euro e più se la casa è grande circa 120 metri quadri.

I costi medi di riferimento in questione dovrebbero essere alzati del 10% circa in riferimento a Milano, mentre al sud in genere si attestano sul 10% in meno.

A questi costi, bisogna aggiungere l’attesa media perché la ristrutturazione sia completa. Anche in questo caso generalizzare è difficile, ma si può ritenere che una ristrutturazione leggera, senza incidere molto sulla struttura della casa, impieghi circa due mesi: per ristrutturazioni più incisive, si potrà aspettare anche 3-4 mesi.

Nel conteggio dei costi bisogna anche tenere conto della possibilità di usufruire di detrazioni fiscali (come sul rinnovo di impianti sostituendoli con quelli fotovoltaici) che possono detrarre una grossa spesa dal complesso della ristrutturazione.

Infine, nella scelta dell’esperto al quale affidare la ristrutturazione totale della propria casa bisogna tenere conto di:

  • i lavori indispensabili da fare
  • il budget di riferimento, ripartito nei vari lavori necessari
  • il preventivo dei lavori
  • avere a disposizione la documentazione necessaria per cominciare prima possibile
  • scegliere un professionista non solo sulla base del costo ma anche delle tempistiche di lavoro
  • mettere sempre nero su bianco in un contratto i lavori, i costi ed i tempi di esecuzione.

I costi nel dettaglio

Possiamo indicare, sempre in modo molto generico, i costi ai quali si va incontro nella ristrutturazione della casa.

Per le demolizioni e costruzioni di pareti e pavimenti, il costo è circa di 35 euro al metro quadro (dipende dal materiale).

Per posare i pavimenti si parte da 10 euro al metro quadro, ma parquet e grès porcellanato sono molto più cari.

Per gli infissi e le porte, il costo va dai 300 ai 400 euro ad infisso.

Per il posizionamento di un impianto idraulico, si spendono circa 200 euro; per quello elettrico circa 60 euro a punto luce, per quello di riscaldamento circa 250 a punto termico.